Corso di Capoeira
per ragazzi e adulti



Rogerio Lourenco
Il corso di capoeira angola prevede due tipologie di lezioni: una corporea e una strumentale. Nella prima vengono insegnati i movimenti base della capoeira suddivisi in movimenti di attacco e difesa. Questi sono arricchiti con giochi e movimenti divertenti che aiutano i bambini al contatto tra di loro e li stimola ad avere padronanza del proprio corpo e delle proprie potenzialità fisiche. Queste lezioni hanno luogo con la musica e i bambini imitano seguono l’insegnante con i vari movimenti simulando situazioni di attacco anche con l’insegnante. Nella parte di lezione musicale i bambini apprendono a suonare gli strumenti di percussione pandeiro, ago-go, atabaque, reco-reco, berimbau e cantano semplici canzoni in portoghese, sulle quali sono impostati i movimenti della capoeira. Tutto ciò che viene spiegato ai bambini viene svolto contemporaneamente dal maestro che li assiste in ogni momento della lezione.
Obiettivi del corso:
- Sviluppare il coordinamento motorio;
- Imparare a difendersi da colpi di attacco;
- Sviluppare e mantenere l’equilibrio;
- Stimolare il senso del ritmo e della musicalità;
- Stimolare la conoscenza di un’altra cultura attraverso il canto in lingua portoghese e la ritualità di gesti e movimenti.
Categorie | Orari | Costi* |
---|---|---|
Categorie:
Bambini |
Orari:
Martedì 17.30 – 18.30 |
Costi*:
Monosettimanale € 280 |
Categorie:
Adulti |
Orari:
Martedì 18.30 – 20.00 |
Costi*:
Monosettimanale € 280 |
*i corsi monosettimanali sono pagabili in due rate ed i corsi bisettimanali sono pagabili in tre rate.
La prima rata viene versata al momento dell’iscrizione.
Per info e prove Rogerio Lourenco +39 3286922372
PROVA GRATUITA
Per partecipare alla prova basta compilare il modulo di dichiarazione liberatoria di responsabilità che potete ritirare in segreteria
Se non possedete attrezzatura specifica per la prova ve la forniamo noi!
Dal 1/1/2020: Obbligo di pagamenti tracciabili per gli oneri detraibili Con il nuovo anno, a seguito della Legge di Bilancio 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 (Legge 60 del 21.12.2019), le spese detraibili ai sensi dell’art. 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (e altre disposizioni normative) saranno “recuperabili” solo se pagate attraverso un metodo tracciabile quale carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, bonifico postale, assegno.