Skip to main content

Stagione 2025 · 2026

Atletica leggera
per bambini e ragazzi


In continuità ed in linea con il progetto della Rotolando WRJaT Academy insieme a Sport Event Academy dopo oltre 40 anni di esperienza come praticante, insegnante, formatore, tecnico e preparatore fisico in ambito sportivo, scolastico e accademico, Paolo Moisè si occupa con la presenza di alcuni tirocinanti, direttamente di Atletica Leggera e giovanissimi dai 5 ai 15 anni.

I programmi dell’attività tengono conto delle età e delle caratteristiche dei partecipanti. I più piccoli, dai 5 ai 10 anni, camminano, corrono, saltano, lanciano, rotolano, calciano e arrampicano facendo tutto quello che le buone pratiche prevedono. L’obiettivo e farli arrivare in palestra e al campo con il sorriso e farli tornare a casa ancora più contenti. I ragazzi dagli 11 ai 15 anni svolgeranno una attività che prevede l’avvicinamento alle diverse discipline dell’atletica leggera, ma con grande attenzione alla precisione esecutiva delle gestualità tecniche, alla postura e a tutto quello che occorre per farli crescere in salute. Il nostro obiettivo è farli tornare a casa consapevoli di aver messo un mattoncino in più per la loro crescita personale.

Grazie alla collaborazione con Rotolando SSD i partecipanti, se lo desiderano, potranno mettersi in gioco nelle gare della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Direttore Tecnico e Istruttore gruppo Junior

Paolo Moisè

Attualmente impegnato, con il supporto di Riccardo Giacone, nel progetto Rotolando SSD Walk Run Jump and Throw Academy con obiettivo:
1) il contributo alla formazione dei tecnici sportivi
2) l’approccio paziente all’Atletica Leggera
3) la proposta dell’Atletica Leggera nei centri estivi multisport.

È stato professore di Scienze Motorie e Sportive presso l’I.C. Buttigliera Alta-Rosta (TO), attualmente in posizione di utilizzo presso l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Diplomato in Educazione Fisica, laureato in Scienze Motorie alla SUISM di Torino e in Attività Fisiche e Sportive presso l’Università di Lione. Laureato magistrale in Innovazione educativa e apprendimento permanente (LM-57). Tecnico di 4° livello europeo CONI.
Allenatore specialista di Atletica Leggera (lanci), Preparatore Fisico (FIP-FIT)
Attualmente è professore a contratto (Atletica e Allenamento Funzionale) e dal 2024-2025 di Kinesiology Evaluation alla SUISM di Torino, e nel laboratorio di Metodologia dell’educazione motoria presso il corso LM in Scienze della Formazione Primaria in UniTo.
Docente della SRdS CONI Piemonte.

In passato responsabile per la formazione della FIDAL Piemonte e Fiduciario Tecnico Regionale.
Istruttore di Educazione Fisica e Atletica Leggera presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino dal 1990 al 2013.
Collaboratore del Settore Squadre Nazionali della Federazione Italiana Pallacanestro per la Preparazione Fisica dal 2003 al 2013.
Tecnico di Atletica Leggera presso il CUS Torino dal 1988 al 2003 dove gli atleti che ha allenato, nel lancio del disco, hanno collezionato 14 titoli italiani giovanili e assoluti e 31 maglie azzurre.

istruttrice gruppo little

Carlotta Dalmazzo

Carlotta è laureata in Scienze della Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Torino. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università Telematica San Raffaele.
Ha un passato da praticante nella ginnastica artistica e nella danza classica, moderna e contemporanea. Come Istruttrice segue principalmente bimbe e bimbi dai 3 ai 5 anni con i quali ha una eccellente empatia.

Istruttore gruppi Small e Big

Matteo Farsella

Matteo è laureato in Scienze della Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Torino. Attualmente è iscritto al secondo anno del corso di Laurea magistrale in Scienze dello Sport, sempre presso l’Ateneo torinese. E’ Istruttore di Atletica Leggera (FIDAL) e di Preatletismo (ASI-CONI)
Ha praticato scherma per 5 anni e da 12 anni pratica pallavolo a livello agonistico, attualmente gioca nel Volley San Paolo Torino in serie C.
Dalla passata stagione è Istruttore di Atletica Leggera presso Sport Event Academy dove con competenza ed empatia si occupa di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

AttivitàFrequenzaPagamento rata unicaPagamento SDD mensile
Attività: Little (da 2019 a 2021)
Frequenza: MONOSETTIMANALE
Pagamento rata unica: 250 €
Pagamento SDD mensile : 47 € /mese
6 rate
Attività: Small (da 2016 a 2020)
Frequenza: MONOSETTIMANALE
Pagamento rata unica: 250 €
Pagamento SDD mensile : 47 € /mese
6 rate
Attività: Small (da 2016 a 2020)
Frequenza: BISETTIMANALE
Pagamento rata unica: 350 €
Pagamento SDD mensile : 64 € /mese
6 rate
Attività: Big (da 2011 a 2016)
Frequenza: MONOSETTIMANALE
Pagamento rata unica: 300 €
Pagamento SDD mensile : 55 € /mese
6 rate
Attività: Big (da 2011 a 2016)
Frequenza: BISETTIMANALE
Pagamento rata unica: 400 €
Pagamento SDD mensile : 72 € /mese
6 rate

I corsi possono essere pagati in un’unica rata all’iscrizione oppure con addebito c/c in 6 rate da settembre a febbraio. Ogni rata è stata maggiorata del costo di Euro 5,00 per spese di segreteria e costi bancari ed eventuale arrotondamento. L’incasso da parte di SPORT EVENT ACADEMY SRL SSD e addebito su c/c del tesserato (o genitori firmatari) avverrà entro il 10 del mese.

Orari

SALA POLIVALENTE (O ESTERNA)

LUNEDÌ 
SMALL | 17.00-18.00
BIG | 18.00 – 19.30

MERCOLEDÌ
SMALL |  17.00 – 18.00
BIG | 18.00 – 19.30

SALA TATAMI

SABATO 
LITTLE \ SMALL | 11.00-12.30

LITTLE (2021-2020-2019)
sabato ore 11,00-12,00
dal 13 settembre
 
SMALL (2020-2019-2018-2017 e 2016 nuovi)
lunedì e mercoledì ore 17,00-18,00
a partire dal 9 settembre
 
BIG (2016-2015-2014-2013-2012-2011-2010-2009)
lunedì e mercoledì ore 18,00-19,30
a partire dal 9 settembre

Per info e prove Paolo 373 7448742


Dal 1/1/2020: Obbligo di pagamenti tracciabili per gli oneri detraibili Con il nuovo anno, a seguito della Legge di Bilancio 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 (Legge 60 del 21.12.2019), le spese detraibili ai sensi dell’art. 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (e altre disposizioni normative) saranno “recuperabili” solo se pagate attraverso un metodo tracciabile quale carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, bonifico postale, assegno.